Welluhr, l’amore alle prime armi

gennaio 26, 2017 in Puntate e recensioni

puntata del 26 gennaio 2017

un libro di Pier Luigi Milani,

Che nome si dà all’amore quando si parlano lingue diverse ed è in corso una guerra tra i sessi? Well incontra Uhr nella capanna in cui è prigioniero: cacciatore alle prime armi disperso in seguito all’aggressione di un orso, Uhr è stato ferito dalle guerriere Elt. Non solo è sconfinato nei loro territori sulle Terre Alte, ma appartiene ad un clan di soli uomini, cosa che di per sé è sufficiente a denotarlo come nemico.

Siamo nella preistoria e nel tempo del mito, quando il conflitto uomo-donna non ha ancora trovato vie di pace ed i due generi si combattono senza sosta, sostenuti da una pretesa di autosufficienza portata all’estremo. Il mondo sta però cambiando e sarà una figura mitologica, frutto d’incroci obliqui, a rendere i protagonisti parte del futuro incombente: il centauro Nosso metterà in comunicazione le menti dei due giovani, mostrando loro la strada verso un nuovo tempo di comprensione reciproca, Well-Uhr.

Sarà invece E-A, ritrovata prigioniera in una grotta di donne-scimmia in seguito al cataclisma che si abbatte sul mondo belligerante a mostrare a Well, Uhr e a quanti saranno disposti a seguirli la via verso la valle dei Càmui, terra promessa nella quale uomini e donne da generazioni vivono insieme senza combattersi. La quarta parte del libro ci porta così nella Valle Camonica dei nostri antenati, tra incisioni rupestri ed il rito di ricongiungimento del Sole con la Concarena.

Opera di narrativa che dà largo spazio alla fantasia, l’ultimo romanzo di Pier Luigi Milani si apre con il “Simposio” di Platone e desidera porsi in un contesto più generale, partendo dalla domanda del come uomo e donna siano riusciti a creare i presupposti per una vita pacifica insieme e di come tali presupposti vengano spesso messi in discussione. Anche per questo, ai capitoli ambientati nella Preistoria si alternano dialoghi del presente, confronti tra contemporanei Well e Uhr che ancora non hanno riposto le armi.

Del libro parliamo oggi alle h17 su Radio Voce Camuna: all’interno della puntata potrete ascoltare l’intervista all’autore. Per streaming: www.vocecamuna.it

Buona lettura e buon ascolto,

Sandra Simonetti

 

Merken