Da un inferno all’altro
aprile 5, 2018 in Puntate e recensioni
puntata del 5 aprile 2018
un libro di Nicola Lucchi,
Vincitore della sezione inediti del Festival Giallo Garda 2015 proprio con questo suo primo romanzo, Nicola Lucchi è camuno (di Erbanno) e vive negli Stati Uniti (a Los Angeles). Potremmo definire “Da un inferno all’altro” un thriller psicologico o un giallo intimista, ma non basterebbe.
“Raccontare una storia significa falsificarla, descrivere un’azione ucciderne il significato”
Due uomini, antitetici in tutto, abitano al confine delle rispettive vite: vicini di casa in un paesino di una non meglio identificata valle prealpina, il Professore e il signor Trevisan si incontrano ogni sera per un caffè. Mentre la moka borbotta sul fornello, il primo sciorina davanti all’altro le vicende della giornata ed è così che i due finiscono per parlare degli efferati delitti degli ultimi mesi.
“Quando si uccide qualcuno non si fa certo perché lo si ritiene inferiore, al contrario lo si elimina perché lo si reputa una minaccia.”
I casi di omicidio non vengono risolti dagli inquirenti e diventano invece materia di ricerca a tratti ossessiva per la mente del professore in pensione, che accumula sospetti su un possibile colpevole. Certo, mancherebbe il movente, di difficile comprensione per un uomo della sua levatura culturale che altro non desidera se non lasciare un segno tangibile del suo passaggio nella Storia…
“Scomparire? Lei non ha la più pallida idea di cosa significhi questo termine. Non immagina quanta distanza intercorra fra i verbi morire e scomparire.”
Del libro parliamo OGGI alle h17 su Radio Voce Camuna (streaming disponibile dal sito della radio), mentre il podcast della puntata verrà caricato domani su quest’altra pagina. Buona lettura e buon ascolto,
Sandra Simonetti
PS: se vi siete persi il video teaser della puntata da Montecampione lo potete trovare qui.
[…] […]