Dieci prugne ai fascisti
febbraio 24, 2019 in Puntate e recensioni
puntata di domenica 24 febbraio 2019
un libro di Elvira Mujčić,
I ritorni non sono mai semplici, soprattutto quando non c’è stata la possibilità di mettere dei punti definitivi per chiudere la porta dietro di noi. In questo caso, le assenze pesano tra le righe delle storie personali, insieme a tutti i nomi dimenticati e alle mancate sepolture delle guerre più feroci. Ma questa è solo una parte della nostra storia… nel frattempo, c’è tutto l'”allegro” trambusto del funerale della nonna da preparare e c’è anche un lungo viaggio a ritroso da intraprendere, verso la Bosnia.
“Eravamo imprigionati nella stessa memoria comune; bastava nominare certi luoghi, certe date, certe persone, e annegavamo.”
Tre fratelli, una narrazione profonda e insieme scanzonata; zaini, ritardi di corriere, treni da prendere, una madre stanca ma forte, i parenti che aspettano dall’altra parte della Storia. E l’ultima parte del viaggio, che procede lenta e a piedi, all’ombra delle lapidi sempre più lunghe a mano a mano che si raggiunge la destinazione. Con nascosta in una tasca una cassetta in cerca di mangianastri, pronta a raccontare la storia del titolo e a ridare a suo modo voce ad un passato lasciato in sospeso.
“Costruita come tutte le casette lì, sul ciglio della strada, con i balconi che si affacciavano ad accogliere i ritorni.”
Del libro parliamo oggi (domenica 24 febbraio) dalle h14:35 su Radio Voce Camuna: per chi non si trovasse in Valle Camonica, l’ascolto via streaming è come sempre possibile dal sito della radio; il podcast verrà caricato su quest’altra pagina del sito lunedì, mentre mercoledì 27 febbraio alle h20:50 andrà in onda la replica. Nel corso della puntata, l’intervista all’autrice ci aiuterà a comprendere i riferimenti contenuti nel libro e il contesto da cui ha preso vita il romanzo. Buona lettura e buon ascolto,
Sandra Simonetti
Commenti recenti