LibraioVoce è una rubrica radiofonica che ogni giovedì pomeriggio propone un libro diverso: dalle h17:00 alle 17:30 sulle frequenze di Radio Voce Camuna si leggono e commentano brandelli di testo, con collegamenti di attualità e musica legata alle tematiche trattate. LibraioVoce cambia nome il 15 marzo 2017, al quinto anno di vita; prima si chiamava infatti Il Libraio, dal primo libro ospite del programma, “Il libraio di Selinunte” di Roberto Vecchioni. Dal 2017 si è pensato di dare maggiore risalto anche nel nome alla componente della voce: atto di comunicazione, mezzo amato da chi a sua volta tanto ama la radio. Quanto segue è un tentativo di sintetizzare esordi e primi anni di vita della trasmissione: buona lettura!
L’idea di partenza è nata da una condivisione: la voglia di provare a “fare qualcosa in radio” commutata in una brillante idea da un caro amico. Il tutto si basa su un gruppo di lettura che all’epoca si riuniva mensilmente da circa un anno (e che continua a riunirsi) presso la Biblioteca di Malegno (BS) e di cui le due future conduttrici facevano parte. Da qui, il suggerimento “Perché non porti in radio quello che già fai a LIBRIamo?”. L’idea mi è subito piaciuta e l’ho girata a Roberta: ridendo e scherzando, le due amiche si sono ritrovate ad abbozzare una trasmissione radiofonica. Passato al vaglio del Direttore dell’emittente, il progetto è piaciuto e dopo le opportune modifiche Sandra e Roberta (in arte Carrie) hanno iniziato a registrare.
Se inizialmente volontà e curiosità di cimentarsi in un’avventura di questo tipo ci legavano soltanto alla voglia di diffondere l’amore per i libri e la lettura, a mano a mano che le puntate si sommavano l’una all’altra, le “ambizioni” crescevano. Ecco allora partire la ricerca di un maggiore contatto con il pubblico: iniziano ad arrivare gli amici in radio ad aiutarci a condurre le puntate, iniziano le prime puntate pensate apposta per portare in radio alcune tematiche, scatta la voglia di provare a fare interviste. In breve, nasce e prende forma lo sforzo di cercare collegamenti tra i libri e le persone, in particolar modo quelle del bacino d’utenza dell’emittente radiofonica. Perché se è vero che Radio Voce Camuna si riceve anche via streaming (www.vocecamuna.it), è anche vero che di radio di comunità si tratta: un’emittente ispirata a principi cattolici che cerca di stare a contatto con la gente del posto fornendo un servizio agli ascoltatori, con un bacino d’utenza che copre il Sebino e la Valle Camonica.
Chi ringraziare? Tanti nomi, tanti volti, ma soprattutto tante voci. Il primo ringraziamento va a Roberta Carolina Ricci, co-conduttrice della trasmissione per 50 puntate. Un altro grande grazie va a Fabio Dalceri, senza il quale il Libraio probabilmente non avrebbe un sito! Un saluto affettuoso è d’obbligo a chi dalla radio dà una mano con consigli, spunti e aiuti pratici nella realizzazione delle puntate (in particolare la nostra mitica Dani). Grazie ovviamente anche a Riccardo e Marta della Libreria Mondadori di Lovere (BG) per la preziosa collaborazione. Vengono poi tutte le persone che finora – e mi auguro che questa dimostrazione di curiosità mista ad affetto non venga mai meno – c’hanno messo del loro: chi proponendo un libro, chi una tematica, chi calcando le scene (ammesso che si possa dire per la radio…): la lista qui sarebbe lunga, quindi meglio un “grazie” collettivo. Un grazie immenso è poi tutto per Luca, la splendida “Voce del Libraio” che da settembre 2012 per svariate puntate ha regalato alla trasmissione quel non so che di magico che è proprio della recitazione.
Sul sito trovate le recensioni e le puntate da riascoltare in podcast (private della parte musicale). Ciò che manca, ma che mi auguro trasudi da ogni parola detta o scritta, è la felicità di portare avanti quest’esperienza: senza pretese, ma in un tentativo continuo di miglioramento. Ma soprattutto, con tanta tanta passione e tanto amore per la lettura.
Buon ascolto!
Sandra Simonetti
Commenti recenti